INFORMATIVA PROVVIGIONI E RECLAMI
Zurich Insurance Europe AG, è una società facente parte del Gruppo Zurich Insurance, ha la propria sede legale a Francoforte sul Meno, Platz der Einheit 2, 60327 Frankfurt, Germania.
Zurich Insurance Europe AG svolge la propria attività assicurativa in Italia in regime di stabilimento ai sensi della Direttiva 92/49/EEC del 18 giugno 1992 concernente l’Assicurazione diretta diversa dall’Assicurazione sulla Vita attraverso la propria Rappresentanza Generale per l’Italia avente sede legale in via Benigno Crespi 23, 20159 - Milano
Telefono n. +39.0259661 - Telefax n. +39.0259662603
Sito internet: www.zurich.it
Indirizzo e-mail: informazioni@zurich.it
Indirizzo PEC: zurich.insurance.europe@pec.zurich.it
C.F./P.IVA/R.I. Milano 05380900968
Zurich Insurance Europe AG è iscritta all’Albo Imprese IVASS (Elenco I) il 3/1/08 al n. I.00066.
Livello delle provvigioni/compensi* riconosciuti all’Intermediario dall’Impresa Zurich Insurance plc, Rappresentanza Generale per l’Italia:
* Misure espresse in termini percentuali, applicati al premio imponibile, al netto di tasse, imposte e contributi, comunque denominati.
Eventuali reclami relativi ai contratti o servizi forniti dall'impresa di assicurazione, nonché al comportamento degli agenti di cui l'impresa si avvale per lo svolgimento dell'attività di intermediazione assicurativa, incluso il comportamento dei dipendenti e collaboratori degli agenti, possono essere presentati all’Agenzia utilizzando indirizzo email e PEC-Posta Elettronica Certificata presenti nella sezione ‘Dati societari’ di questo sito, oppure per iscritto all'Ufficio Gestione Reclami della Compagnia ai seguenti recapiti:
email: reclami@zurich.it
pec: reclami@pec.zurich.it
fax: 02.2662.2243
posta: Ufficio Gestione Reclami, Via Benigno Crespi, 23 - 20159 Milano
oppure inviati tramite l'apposito form presente al seguente link:
www.zurich.it/in-caso-di/reclamo
La Compagnia deve fornire risposta entro 45 giorni dalla data di ricevimento del reclamo, all'indirizzo fornito dal reclamante. Per i reclami aventi ad oggetto il comportamento dell'agente, piuttosto che di un collaboratore o dipendente di quest'ultimo, il termine di riscontro di cui sopra potrà essere sospeso per un massimo di 15 giorni, al fine di garantire il contradditorio con l'intermediario e consentire allo stesso di esprimere la propria posizione relativamente all'oggetto del reclamo, così come previsto dalla normativa vigente.
Qualora il reclamante non dovesse ritenersi soddisfatto dall'esito del reclamo o in caso di assenza di riscontro entro il termine di legge, prima di rivolgersi all'Autorità Giudiziaria, può scrivere all'IVASS Istituto per la Vigilanza sulle Assicurazioni – Servizio Tutela del Consumatore, Via del Quirinale 21, 00187 Roma (fax: 06.42133206 o via PEC all'indirizzo ivass@pec.ivass.it), allegando la documentazione relativa al reclamo inoltrato alla Compagnia. Inoltre, il reclamante può ricorrere ai sistemi alternativi per la risoluzione delle controversie previsti a livello normativo o convenzionale quali: